Gli stampi

I crèfli e le spampezie erano dolci che le famiglie leventinesi confezionavano, di solito, in occasione di una festa.

Per meglio evidenziare il significato ed il valore della festa li si decorava con simboli specifici scolpiti nel legno degli stampi (chiamati anche «moduli»).

Questi artistici utensili, generalmente, erano opera di qualche abile artigiano locale: raramente erano di provenienza svizzero tedesca, in particolare da Brienz, villaggio nel Canton Berna dove, nel solco di una collaudata tradizione, lavorano ancora parecchi intagliatori di legno.

Prima dell'uso i «moduli» dovevano essere cosparsi con una manciata di farina, altrimenti la pasta sarebbe rimasta attaccata. Dopo l'uso non bisogna lavarli, ma unicamente spazzolarli, così si conservano meglio.

Veniamo ora all'analisi  di alcuni simboli riprodotti sugli stampi.

 

Il pesce
Nella collezione del Museo di Leventina il pezzo più bello con il pesce proviene da Osco. 

É elegante, quasi guizzante, sagomato, scolpito da mano esperta: alla mancanza delle pinne suppliscono le squame.

Il pesce è un simbolo religioso cristiano, è una professione di fede e di appartenenza a Gesù Cristo.

 

 

L'aquila bicipite

L'aquila bicipite la troviamo su tre stampi di Giornico.  Nelle Alpi l'aquila era l'uccello più ammirato e temuto. Vola alto sopra le vettee si credeva che potesse guardare direttamente il sole.
Era un uccello-simbolo circodato da moltissime leggende, quasi mitizzato. L'aquila bicipite spazia il suo sguardo ovunque, quindi è simbolo e custode dei due mondi, il cielo e la terra.

 

Il matrimonio
In un mondo contadico dove l'esistenza di ogni essere umano era interamente legata all'avvicendarsi delle stagioni, al nascere, al crescere e al riprodursi di piante e animali, ben altra forza avevano le parole: Andate, moltiplicatevi e riempite tutta la terra. Il matrimonio, oltre che unione di due persone che si amano, era necessità assoluta per la sopravvienza individuale e delle piccole comunità valligiane. 

Stupendi, ingenui, cattivanti, gli stampi con gli sposi immortalano un giorno straordinario: l'uomo porta il cappello e la sposa ha i capelli acconciati come si conviene.
Sembra di aver l'illustrazione per una pagina dei Promessi Sposi.

 

Tratto da "Crèfli e Spampezie, due specialità leventinesi (Museo di Leventina)"


LA PANETTERIA
La Panetteria Schröder, rinomata in tutta la valle Leventina ha sede a Chiggiogna, proprio dove vi è il Ristorante e Campeggio Gottardo. 

 

SPECIALITÀ
La spampezia, un dolce dalla crosta croccante, una ripieno a base di noci macinate e una ricetta custodita con amore.

 

 

CONTATTI
Direzione Fam. Schröder
Tel: +41 (0)91 866 15 62

Fax: +41 (0)91 866 00 61
Email: schroeder.r@bluewin.ch

 

Formulario di contatto